Questa regata viene disputata dal 1977 quando Benito Vignotto la organizzò con lo scopo preciso di favorire la formazione di equipaggi femminili. La regata già da quella prima edizione fu un successo e spianò la strada alla re-introduzione della categoria donne anche alla Regata Storica, avvenuta lo stesso anno.
Una regata legata alla storia della voga
Il contesto della regata è quello della tradizionale festa locale che ha luogo nei giorni intorno al 2 giugno, festa della Repubblica . In quest’ isola la ricorrenza assume il carattere di una fiera dove è possibile comprare e assaggiare i prodotti del luogo , tra cui il rinomato carciofo violetto , ascoltare la banda che suona, e guardare l’arrivo delle regate con il giro del paletto proprio davanti alla piazza principale.

Un isola con un cuore da regatante
L’organizzazione della festa è a cura del comitato dei festeggiamenti di S.Erasmo, patria di forti campioni, il comitato ogni anno si occupa di coordinare tutti gli aspetti della festa di cui le regate sono parte integrante e irrinunciabile . In quest’anno di scarsezza di fondi il comitato in comunicazione con gli uffici preposti e Ass.Regatanti ha messo a disposizione risorse e mezzi per garantire il tradizionale svolgimento delle gare, dimostrando quanto i cittadini dell’isola abbiano a cuore le regate.
(di seguito i ruoli della categoria donne pubblicati dall’ufficio regate.)