Con la Regata di Burano si è conclusa la stagione remiera, che ha visto un testa a testa nella classifica generale per la lotta per le prime posizioni.
Pur prevalendo, fino alla Regata storica, la coppia Schiavon-Ragazzi, la loro assenza alla regata di Burano ha consentito alle immediate inseguitrici, Silvia Scaramuzza e Debora Scarpa, di aggiudicarsi allo sprint finale il primo posto in classifica.
Primi posti in classifica e premi
Di seguito, i primi 4 equipaggi classificati del Trofeo Coop Adriatica, con i relativi premi:
Silvia Scaramuzza e Debora Scarpa: 500 euro in buoni spesa a testa;
Luisella Schiavon e Giorgia Ragazzi: 250 euro in buoni spesa a testa;
Luigina Davanzo ed Elisabetta Nordio: 150 euro in buoni spesa a testa;
Giulia Tagliapietra e Chiara Curto: 100 euro in buoni spesa a testa.
Con la regata di Burano si è conclusa la stagione remiera che ha visto un testa a testa nella classifica generale per la lotta per le prime posizioni, pur prevalendo fino alla regata storica la coppia Schiavon -Ragazzi la loro assenza alla regata di burano ha consetito alle immediate inseguitrici Silvia Scvaramuzza e Debora Scarpa di aggiudicarsi allo sprint finale il primo posto in classifica.
DI SEGUIUTO I PRIMI QUATTRO EQUIPAGGI CLASSIFICATI DEL TROFEO COOP ADRIATICA CON I RELATIVI PREMI:
SILVIA SCARAMUZZA – DEBORA SCARPA >>> 500 euro in buoni spesa a testa
LUISELLA SCHIAVON – GIORGIA RAGAZZI >>> 250 euro in buoni spesa a testa
LUIGINA DAVANZO – ELISABETTA NORDIO >>>150euro in buoni spesa a testa
GIULIA TAGLIAPIETRA- CHIARA CURTO >>>100 euro in buoni spesa a testa
Si estende l’iniziativa Trofeo Coop, in palio anche 1.000 euro per i giovani e 700 per la caorlina prima classificata (premi in buoni spesa).
Coop Adriatica annuncia così la sua nuova iniziativa e conferma così il suo sostegno, che si auspica duraturo, a favore delle regate di voga veneta.
Le ragioni della novità
In seguito al coinvolgimento e alla collaborazione di Ve.La e dell’Assessorato Sport/Tradizioni si è ampliato già da quest’anno il contributo offerto da Coop Adriatica.
D’accordo con l’azienda è stato stabilito di premiare anche la categoria delle caorline e soprattutto quella dei giovani che rappresentano il futuro della voga e che meritano un incentivo, data la scarsità di fondi ad essi destinati.
L’auspicio è che simili iniziative possano, negli anni futuri, svilupparsi e consolidarsi assumendo un rilievo sempre maggiore. Perché ciò avvenga è necessario che il mondo della voga si rapporti in maniera costruttiva con i propri interlocutori e che si organizzi e strutturi nel perseguire iniziative che portino al reperimento di nuove risorse.